LIV
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti

Specchio Specchio delle mie brame.. Aiutami a raddoppiare!

23/1/2020

1 Comment

 
Non siamo nel sequel di Biancaneve, ma di sicuro a tutti è capitato di trovarsi in una stanza e pensare, a come fare per ingrandirla un poco!
Ed ecco quindi che negli anni ci sono venuti in aiuto gli amati specchi!
​

La loro funzione non è solamente a scopo decorativo, ma tutt'altro, alle volte quando si inizia a studiare un interior, ci si rende conto che gli spazi e le metrature all’interno di una casa non sono poi cosi generosi e c'è quindi bisogno di un aiuto ottico.  ​
Foto
Le dimensioni delle abitazioni moderne sono particolarmente ridotte si sa, anzi
aggiungo pure che secondo una stima,
la grandezza media delle case degli italiani è di 110/120 metri quadrati, ma questo dato scende anche ai soli 40 metri quadrati se riferito alle abitazioni di universitari e neo-lavoratori italiani che vivono in una grande città.


Ecco quindi che se anche tu ti senti in questa situazione, o se vuoi semplicemente dare una nuova dimensione alla tua casa, con questo articolo cercherò di suggerirti un’ottima soluzione per “ingrandire” i tuoi spazi grazie ad un trucchetto ottico.

L’idea è semplice:
Rivestire un’intera parete, o magari anche più di una, con degli specchi.

Questo sistema crea una sorta di distorsione della percezione visiva, dando la sensazione del raddoppiamento dello spazio.
​Questa scelta, contemporanea e tutto sommato minimalista, conferisce all’intero ambiente un carattere decisamente elegante e raffinato.

Le varianti sono davvero tantissime: puoi scegliere di rivestire un’intera parete o concentrarti solo su alcune porzioni disposte in posizioni strategiche.
Puoi inoltre scegliere di utilizzare uno specchio classico, oppure uno anticato con un effetto fumè (anche in diverse colorazioni tenui), o con delle texture particolari.
Se ti piace osare ci sono anche le versioni in moduli da affiancare e decidere il tuo “pattern” ideale, insomma..
via libera alla fantasia!
Foto
Foto
Foto
Pareti specchiate anticate
Foto
Foto
Pareti specchiate fumè
Foto
Foto
​Pareti specchiate lavorate

(ecco su questa tipologia vi svelo pure una cosa che ho scoperto di recente,
non sempre si trattano di specchi, ma molto spesso sono delle lamiere in acciaio super mirror, lo stesso che viene usato nelle crociere, unica nota negativa è il costo che è davvero molto alto)
Foto
Come hai potuto vedere dalle immagine che ho selezionato per te, le soluzioni sono tante e le proposte possono essere personalizzabili di casa in casa, quel che è certo è che il risultato è davvero spettacolare a livello decorativo: gli spazi acquisteranno un tocco di classe e, allo stesso tempo, le pareti specchiate regaleranno una vita identità agli ambienti della tua casa.


Cosa ne pensi di questo articolo? Lo hai trovato interessante? hai già una parete simile? Ti piace come soluzione? Che tipologia di rivestimento preferisci? Più moderno o classico?Lasciami i tuoi commenti, Sono curiosissima di sapere la tua opinione!
1 Comment
Alberto
20/1/2020 21:19:47

Un'idea veramente interessante, soprattutto per i bagni che di solito sono gli ambienti più sacrificati

Reply



Leave a Reply.

​LIV DESIGN 
OUTDOOR CONTRACTOR


Galleria Landhshut, 04, SCHIO 
(Vicenza) - 36015
​
+39 347 138 1367
Lun-Ven dalle 9-18
info@livdesign.it

Foto
Foto
Foto
Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO
​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti