LIV
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti

Obbiettivo COLORE!

28/5/2020

0 Comments

 
Foto
Scegliere il colore giusto, non è proprio cosi facile! Sopratutto perché il colore gioca un ruolo chiave per modificare la percezione ottica delle stanze ed ecco quindi che si presentano i dubbi del caso..

​Starò facendo la cosa giusta? E se poi fosse un po’ troppo? Mi piacciono i toni caldi ma anche il bianco, come posso conciliarli? Nel bagno è meglio usare i colori freddi?

L'unica soluzione valida per mettere a tacere tutte queste domande è una sola, SPERIMENTARE! 
E quindi, via libera alle prove di colore!
Ecco alcuni consigli che mi sento di darti in materia:
  • Ricerca ciò che ti piace​
  • Osserva l'ambiente della tua casa
  • Tieni a mente lo stile finale
  • Colora!

Ricerca ciò che ti piace

Se non sai da dove cominciare e non ti sei ancora fatto un’idea precisa di quello che vuoi, ti conviene guardarti in giro. Ci sono un sacco di riviste e applicazioni come Instagram, Pinterest  da cui puoi prendere spunto, e non ti resta che metterti a spulciare e a salvare le immagini che più ti piacciono.
In questo modo pian piano ti crei una tua mood board personale.

Osserva l'ambiente della tua casa
Ora che hai capito cosa ti piace, devi restringere la lista dei colori e quindi  confrontare  il mood board che hai creato con quello che poi sarà l'ambiente della tua casa.
Quindi analizzare la luce e lo spazio ora diventa importantissimo!
Se l'ambiente è poco illuminato, usare dei colori scuri creerà un ambiente cupo, e la sensazione sarà quella di essere in una stanza molto più piccola.
Viceversa se l'ambiente è poco luminoso, ma vengono inseriti specchi, vetri e luci chiare, la stanza si "allargherà". Si tratta  della percezione ottica del colore.
 
Tieni a mente lo stile finale
Senza dubbio è importante tenere a mente lo stile finale che si vuole ottenere.
Esempio, se il mio arredo è industriale, quindi molto acciaio, con contaminazioni di legno e cemento, non dipingerò la parete della cucina di rosa shocking! Questa scelta, (apprezzabile per l'audacia) mi porterebbe ad essere in contrasto con lo stile della casa! quindi magari la scelta ottimale potrebbe cadere sui dei toni del grigio/nero.


Colora!
Alla base di tutto c’è sempre, però, una preferenza personale.
Quindi poi, non c'è un giusto o sbagliando, ma una sperimentazione 
Foto
COLORI CALDI - COLORI FREDDI 

La maggior parte delle persone tende a preferire i colori caldi nell'arredamento. I colori caldi danno un’idea di accoglienza e, appunto, “calore”.
Se si chiede, nel parlare comune, quali colori sono caldi e quali freddi, la percezione è quasi unanime. Rossi, arancioni, marroni e gialli sono caldi. Blu, azzurri, grigi e viola sono freddi. 
I verdi possono essere più o meno caldi a seconda della presenza di giallo.
Un colore si definisce caldo, o meglio, viene percepito come caldo se ci trasmette la sensazione di calore come quella del fuoco o del sole.

Il colore freddo invece viene percepito tale perché associato alla sensazione del ghiaccio, dell’acqua e del cielo.
Ci sembra che i colori caldi restringano lo spazio, rendendolo più accogliente, quelli freddi lo allarghino, rendendolo più dilatato e arioso.
I colori caldi (come quelli autunnali) ci riportano ad una sensazione di rilassatezza e pace, quelli freddi ci donano più creatività.

In genere si scelgono i colori caldi e neutri  (tortora, marroni, legni, beige) per la zona notte. La scelta comincia dal pavimento, che poi influenza il design e gli abbinamenti degli altri arredi.
Un'interno è sempre una questione di equilibri. 

Se si sceglie un parquet, ad esempio, non ha senso affogare la casa di tanti altri legni. Si può scegliere un arredo più leggero e con textures meno marcate.

Foto
Foto
Foto
Foto
E allora? cosa ne pensi? quale sarà il tuo colore? 
Se ti va, fammi sapere nei commenti cosa sceglierai,
​e per quale stanza 
0 Comments



Leave a Reply.

​LIV DESIGN 
OUTDOOR CONTRACTOR


Galleria Landhshut, 04, SCHIO 
(Vicenza) - 36015
​
+39 347 138 1367
Lun-Ven dalle 9-18
info@livdesign.it

Foto
Foto
Foto
Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO
​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti