LIV
  • OUTDOOR DESIGN
    • PROGETTI
  • OUTDOOR DESIGN
  • DESIGN EXTÉRIEUR
  • WELLNESS & HOME SPA
  • WELLNESS & HOME SPA
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • INTERIOR DESIGN
  • DESIGN INTÉRIEUR
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti
  • Contact
  • Contact

Come scegliere le piastrelle per il tuo  esterno

2/10/2023

0 Comments

 

Ecco una veloce linea guida su come scegliere le tue piastrelle per il tuo spazio esterno

Se stai progettando di rinnovare il tuo patio, il tuo giardino o il tuo vialetto, una delle decisioni più importanti riguarda la scelta delle piastrelle da esterno. Queste piastrelle devono resistere agli agenti atmosferici, all'usura e fornire un aspetto estetico accattivante per anni. In questa guida, esploreremo i requisiti essenziali delle piastrelle da esterno per assicurarci che tu prenda la decisione migliore per il tuo spazio all'aperto.
Foto
1. Resistenza alle Intemperie: 
La principale caratteristica delle piastrelle da esterno è la loro capacità di resistere alle intemperie. Le piastrelle devono essere in grado di sopportare l'esposizione costante al sole, alla pioggia, alla neve e alle variazioni di temperatura senza deteriorarsi. Assicurati che le piastrelle siano realizzate con materiali resistenti alle intemperie come ceramica, porcellana o pietra naturale.

2. Resistenza all'Antiscivolo: 
La sicurezza è fondamentale quando si tratta di pavimentazioni esterne. Le piastrelle da esterno dovrebbero avere una superficie antiscivolo per prevenire cadute e incidenti, soprattutto quando sono bagnate. Cerca piastrelle con un coefficiente di attrito elevato (R rating) per garantire la massima sicurezza.
Per l'esterno devi scegliere R11.

3. Durabilità: 
​Le piastrelle da esterno devono essere resistenti all'usura e all'abrasione. Deve essere possibile camminarci sopra, posizionare mobili da giardino o persino parcheggiare sopra senza che si danneggino. Opta per piastrelle con una buona classificazione PEI (Porcelain Enamel Institute) per la durabilità.
Foto
4. Bassa Assorbimento d'Acqua:
Le piastrelle da esterno dovrebbero avere un basso tasso di assorbimento d'acqua per evitare il deterioramento causato dal gelo e dal disgelo. Piastrelle con un basso coefficiente di assorbimento d'acqua sono ideali per ambienti con forti escursioni termiche.

5. Facilità di Manutenzione:
Scegli piastrelle facili da pulire e mantenere. Le piastrelle con una superficie smaltata o trattata sono più resistenti alle macchie e richiedono meno manutenzione.

6. Stile e Design:
Oltre alla funzionalità, le piastrelle da esterno dovrebbero abbellire il tuo spazio. Scegli un design che si integri con l'aspetto generale del tuo giardino o patio. Le piastrelle sono disponibili in una varietà di colori, forme e finiture per adattarsi a qualsiasi stile.

7. Posizionamento e Installazione:
​Considera dove installerai le piastrelle e come saranno posizionate. Le piastrelle per il vialetto possono richiedere una diversa resistenza rispetto a quelle per il patio. Assicurati di seguire le linee guida di installazione del produttore per garantire una posa corretta.

Foto
8. Budget: 

Infine, definisci un budget realistico per il tuo progetto. Le piastrelle da esterno sono disponibili in una vasta gamma di prezzi. Bilancia la qualità con il costo per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

​

In conclusione, la scelta delle piastrelle da esterno richiede una considerazione attenta dei requisiti di resistenza, sicurezza, durabilità e design. Investire tempo nella selezione delle piastrelle giuste garantirà un pavimento esterno che resisterà alle intemperie e rimarrà bello per molti anni a venire. Non dimenticare di seguire le istruzioni di manutenzione per preservare la bellezza delle tue piastrelle da esterno nel tempo
0 Comments

Chiudere il terrazzo con una pergola?

1/6/2023

0 Comments

 
Nell'ambito dell'architettura e del design degli spazi esterni, le pergole bioclimatiche stanno guadagnando sempre più popolarità. Queste strutture versatili e funzionali offrono una soluzione ideale per ampliare gli spazi abitativi, creando un ambiente confortevole e accogliente all'aperto.
​In questo articolo, esploreremo come sfruttare una pergola bioclimatica per creare un nuovo spazio in casa, che possa essere utilizzato durante tutto l'anno.
Foto
Prima di analizzare le varie possibilità, diamo una premessa importante:
  • Che cos'è una pergola bioclimatica?
Una pergola bioclimatica è una struttura esterna composta da una copertura regolabile che consente di controllare l'illuminazione solare, il calore e la ventilazione naturale.
​La sua caratteristica distintiva è la capacità di adattarsi alle condizioni climatiche, fornendo comfort in tutte le stagioni.
  • Creare un'estensione vivibile:
Sfruttando una pergola bioclimatica, è possibile creare uno spazio aggiuntivo che può essere utilizzato in molti modi diversi.
Ad esempio, puoi creare una zona relax all'aperto con comodi arredi da giardino, un'area per socializzare con amici e familiari, o persino uno spazio per la pratica di attività fisiche come lo yoga o il fitness.
Foto
Foto
Foto
​Controllo dell'illuminazione e del calore:
La copertura regolabile di una pergola bioclimatica consente di controllare la quantità di luce solare che filtra attraverso la struttura. Durante i giorni caldi, puoi regolare le lamelle per ridurre l'irraggiamento solare e creare una piacevole ombra. Invece, durante i mesi invernali, puoi inclinare le lamelle per consentire al sole di riscaldare lo spazio sottostante.

Ventilazione naturale:
Le pergole bioclimatiche possono essere dotate di aperture che favoriscono la circolazione dell'aria. Questo permette di creare un ambiente fresco e confortevole durante le giornate calde. Inoltre, molte pergole bioclimatiche possono essere integrate con sistemi di controllo automatizzati, in modo che le lamelle si regolino automaticamente in base alla temperatura e ai livelli di umidità.

Protezione dalla pioggia e dai raggi UV:
Alcune pergole bioclimatiche sono progettate con una copertura impermeabile che può essere chiusa completamente per proteggerti dalla pioggia. Questo ti consente di utilizzare lo spazio esterno anche durante i giorni di pioggia. Inoltre, la copertura può essere realizzata con materiali che bloccano i raggi UV dannosi, proteggendo te e i tuoi arredi dai danni causati dal sole.

Integrare elementi aggiuntivi:

Una pergola bioclimatica può essere personalizzata con una serie di elementi aggiuntivi per rendere lo spazio ancora più funzionale e accogliente. Ad esempio, puoi installare tende a rullo per proteggerti dal vento laterale o creare una maggiore privacy. Inoltre, puoi integrare sistemi di illuminazione e riscaldamento per prolungare l'utilizzo dello spazio nelle serate più fresche o durante i mesi invernali.
​
Conclusioni:
Sfruttare una pergola bioclimatica per creare un nuovo spazio in casa offre numerosi vantaggi. Questa soluzione versatile e funzionale consente di ampliare gli spazi abitativi, creando un ambiente confortevole che può essere utilizzato durante tutto l'anno. La possibilità di controllare l'illuminazione, il calore e la ventilazione naturale consente di adattare lo spazio alle esigenze personali e alle condizioni climatiche.

Quindi, se stai cercando di creare uno spazio esterno accogliente e funzionale, la pergola bioclimatica potrebbe essere la soluzione perfetta per te.
Foto
0 Comments

Arredare un giardino in stile moderno

29/5/2023

0 Comments

 
Investi in mobili da giardino moderni per creare un'atmosfera elegante.
Scegli pezzi con un design pulito e minimalista, realizzati con materiali resistenti alle intemperie come l'alluminio, il rattan sintetico o il teak. I colori neutri come il bianco, il grigio o il nero sono ottimi per uno stile moderno, ma puoi anche aggiungere tocchi di colore con cuscini e accessori.
Foto
Foto
​Inserisci dei pezzi di design, per attirare lo sguardo e valorizzare dei punti del tuo giardino o terrazzo.
A seguire una serie di pezzi di design che consiglio di inserire per dare un tocco di vivacità e ricercatezza al tuo outdoor.
Foto
Lampada Kabuki @kartell
Foto
Seduta Amore di @Slides
Foto
Poltrona Raviolo di @magis
Foto
Nemo Chair @driade
Foto
Lampada Penelope @myyour
Che ne dite di queste selezioni? 
Se avete altri pezzi moderni da far conoscere, non esitate a commentare, cosi li inserisco nella selezione

​Camilla
0 Comments

RINNOVARE IL GIARDINO

29/5/2023

0 Comments

 
Trasforma lo spazio all'aperto in un'oasi rigenerante
Foto
Il giardino è un'estensione della nostra casa, un luogo in cui ci possiamo rilassare, godere della natura e trascorrere del tempo all'aperto. Tuttavia, col passare del tempo, potrebbe perdere il suo splendore originale. Se desideri ridare vita al tuo giardino e trasformarlo in un'oasi rigenerante, sei nel posto giusto! In questo articolo, esploreremo alcune idee e suggerimenti per rinnovare il tuo spazio verde e renderlo un luogo accogliente e incantevole.
Ecco 5 consigli da tenere a mente per rinnovare il tuo giardino:
Foto
  • Pianificazione e progettazione:
​Prima di iniziare, è fondamentale pianificare e progettare il rinnovamento del tuo giardino. Prendi in considerazione le dimensioni, la forma e l'esposizione solare del tuo spazio. Immagina come vorresti utilizzarlo: come area lounge, giardino floreale, orto o un mix di queste opzioni. Prenditi il tempo necessario per fare una lista delle tue esigenze, dei tuoi gusti e delle piante che desideri includere.
  • Creare zone funzionali:
    Un modo efficace per rinnovare il tuo giardino è creare diverse zone funzionali. Ad esempio, puoi creare un'area lounge con comode sedute, cuscini e ombrelloni per rilassarti e intrattenere gli ospiti. Aggiungi una zona pranzo con un tavolo e sedie, ideale per godere di pasti all'aperto. Se hai spazio, crea una zona giochi per i bambini o un angolo tranquillo per la meditazione.
Foto
  • Aggiungi elementi d'acqua:
    ​L'aggiunta di elementi d'acqua, come una fontana o un laghetto, può trasformare completamente l'atmosfera del tuo giardino. Il suono rilassante dell'acqua crea un'atmosfera tranquilla e invita alla calma. Puoi scegliere tra una varietà di fontane prefabbricate o creare il tuo laghetto con piante acquatiche, pesci e rocce decorative. Assicurati di considerare l'illuminazione per godere dell'effetto magico anche di notte.
  • Gioca con le piante e i fiori:
    ​Le piante e i fiori sono l'anima di un giardino. Scegli una varietà di specie che si adattino alle condizioni climatiche e al terreno del tuo giardino. Mescola piante perenni e annuali per assicurarti un aspetto vibrante tutto l'anno. Crea aiuole o utilizza fioriere per organizzare le piante in modo armonioso. Puoi anche considerare l'aggiunta di rampicanti, come la vite o il glicine, per aggiungere verticalità e colore.
  • Illuminazione e decorazioni:
  • ​​​​​​​L'illuminazione adeguata può trasformare il tuo giardino in un luogo magico anche dopo il tramonto. Utilizza luci a LED o candele per creare punti focali e evidenziare elementi architettonici, come alberi o arbusti particolari. Aggiungi lanterne, ghirlande luminose o lanterne solari per un tocco romantico ed eco-friendly. Inoltre, considera l'uso di decorazioni come sculture, pietre decorative o mobili da giardino per personalizzare ulteriormente il tuo spazio.
Foto
Rinnovare il tuo giardino è un'opportunità per creare uno spazio all'aperto che rifletta la tua personalità e ti permetta di godere appieno della bellezza della natura. Con una pianificazione oculata e un po' di creatività, puoi trasformare il tuo giardino in un'oasi rigenerante. Sperimenta con le idee proposte, sii aperto alle possibilità e goditi il processo di creazione di un giardino che ti regalerà gioia e serenità per gli anni a venire.

Se avete bisogno di una progettazione ad HOC per il vostro giardino, scrivetemi pure per un preventivo gratuito e senza impegno

Camilla
0 Comments

SAUNE DA ESTERNO

29/5/2023

0 Comments

 
Benessere e relax sotto il cielo aperto!
Foto
@Starpool NatureSauna viene realizzata in differenti dimensioni e nelle due versioni in legno naturale e cerato nero.
Le saune da esterno sono diventate una delle tendenze più popolari nel settore del benessere e della spa. Questi meravigliosi angoli di relax offrono la possibilità di godere dei benefici della sauna all'aperto, consentendo alle persone di sperimentare il calore rigenerante e la purezza dell'aria aperta. Ottime anche da posizionare in un ampio terrazzo, per potersi rilassare in totale privacy e sfruttare al massimo gli spazi a disposizione.
In questo articolo, esploreremo le saune da esterno, i loro vantaggi per la salute e il benessere, nonché i fattori da considerare nella scelta e nell'installazione di una sauna per uso esterno.
I benefici delle saune da esterno:
​Le saune da esterno combinano i benefici termici e terapeutici della sauna con l'esperienza unica di essere immersi nella natura.
Ecco alcuni dei principali vantaggi offerti da queste strutture:
  1. Relax e stress relief: Entrare in una sauna da esterno offre un'esperienza di rilassamento profondo. Il calore aiuta a rilassare i muscoli, ridurre la tensione e alleviare lo stress accumulato nella vita quotidiana.
  2. Detossificazione: La sudorazione causata dal calore della sauna favorisce l'eliminazione delle tossine accumulate nel corpo, promuovendo una pelle più pulita e sana.
  3. Miglioramento della circolazione: L'esposizione al calore dilata i vasi sanguigni, migliorando la circolazione e aumentando l'apporto di ossigeno ai tessuti. Ciò favorisce la guarigione e il recupero muscolare.
  4. Benefici per la pelle: La sauna da esterno contribuisce a purificare la pelle, aprendo i pori e rimuovendo le impurità. Questo può portare a una pelle più radiosa, giovane e sana.
  5. Stimolazione del sistema immunitario: L'aumento della temperatura corporea durante una sessione in sauna può stimolare il sistema immunitario, aiutando a combattere i raffreddori e le infezioni.
Foto
Dettagli interni della Sauna Forest, prodotta da @stenal
Cosa considerare nella scelta di una sauna da esterno:
Prima di investire in una sauna da esterno, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione:
  1. Dimensioni e spazio: Valuta lo spazio disponibile nel tuo giardino o patio per determinare la dimensione della sauna da esterno. Assicurati che ci sia abbastanza spazio per un'installazione adeguata e per il comfort degli utenti.
  2. Materiali: Le saune da esterno possono essere realizzate in vari materiali, tra cui legno di cedro, abete rosso o abete termico. Scegli un materiale resistente alle intemperie e facile da pulire.
  3. Sistema di riscaldamento: Esistono diverse opzioni per il sistema di riscaldamento, come le tradizionali stufe a legna, le saune elettriche o i modelli a infrarossi. Valuta i pro e i contro di ciascun tipo e scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
  4. Design e comfort: Considera i dettagli come il layout interno della sauna, la presenza di panchine, sedute ergonomiche e le opzioni di illuminazione. Un design funzionale e confortevole contribuirà a migliorare l'esperienza di utilizzo.
Foto
@Glass 1989 La cabina, con una iconica forma a “casetta” è dotata di stufa con pietre e cover in legno dogato, panca fissa e amovibile, pedane a pavimento, tastiera touchscreen con display retroilluminato La proposta è completata da dettagli ricercati, come la clessidra, il portale con cristalli temperati trasparenti e un sistema di illuminazione interna a LED.
Le saune da esterno offrono un'esperienza unica di benessere e relax, combinando i benefici della sauna con l'ambiente rinvigorente della natura. Scegliere la sauna giusta per uso esterno richiede una valutazione attenta di vari fattori, tra cui dimensioni, materiali e sistema di riscaldamento. Con una sauna da esterno di qualità, puoi godere di sessioni rigeneranti e di momenti di puro relax sotto il cielo aperto. Investire nella tua salute e nel tuo benessere con una sauna da esterno può essere una scelta eccezionale per creare un'oasi di tranquillità nel tuo spazio esterno.

Noi di Liv design, possiamo fornire la tua sauna da esterno e aiutarti a scegliere il modello piu adatto a te e che meglio si integra nei tuoi spazi

Contattateci per un preventivo senza impegno,  ​info@livdesign.it

Camilla

Foto
Foto
0 Comments

Come arredare il tuo balcone!

26/5/2023

0 Comments

 
Come arredare un balcone:
idee creative per creare un'oasi all'aperto
Un balcone è un piccolo spazio all'aperto che può trasformarsi in un'oasi di tranquillità e relax. Indipendentemente dalle dimensioni, arredare un balcone in modo creativo e funzionale può fare la differenza nella qualità della tua vita all'aria aperta. In questo articolo, esploreremo idee e suggerimenti su come arredare al meglio il tuo balcone, creando un ambiente accogliente e piacevole in cui trascorrere momenti indimenticabili.
Foto
Valuta le dimensioni e lo scopo del balcone:
​Prima di iniziare ad arredare il balcone, è essenziale valutare le sue dimensioni e considerare l'uso che desideri farne. Se hai uno spazio più ampio, potresti optare per una combinazione di zone lounge e pranzo. Invece, se il balcone è più piccolo, potresti focalizzarti su elementi chiave come sedie comode e piante.
Foto
Foto
Scegli il giusto arredamento: ​
L'arredamento del balcone dovrebbe essere sia funzionale che esteticamente piacevole. Opta per mobili resistenti alle intemperie, che possano sopportare le condizioni esterne. Sedie e tavoli pieghevoli sono ideali per balconi compatti, mentre divani e poltrone più ampie offrono maggiore comfort se hai spazio a sufficienza. Utilizza cuscini colorati e tessuti che riflettano il tuo stile personale per aggiungere un tocco di personalità.
Foto
Creare zone tematiche:
​Se desideri sfruttare al massimo lo spazio a disposizione, puoi creare diverse zone tematiche sul tuo balcone. Ad esempio, una zona di lettura accogliente con una sedia a dondolo e una libreria compatta, o una zona per la colazione con un tavolino e sedie confortevoli. Dividere lo spazio in queste aree ti permette di sfruttarlo al meglio e renderlo versatile per diverse attività.
Foto
Foto
​Aggiungi verde con piante e fiori: 
Niente rende un balcone più invitante di un po' di verde. Scegli piante che si adattino alle condizioni del tuo balcone, come luce solare diretta o ombra parziale. Se hai uno spazio limitato, puoi optare per piante verticali o appendere fioriere alle pareti. In alternativa, utilizza fioriere sospese per creare un'atmosfera accogliente e rendere il tuo balcone un'oasi di freschezza naturale.
Foto
Aggiungi elementi decorativi: ​
Gli elementi decorativi possono trasformare un balcone semplice in uno spazio affascinante. Utilizza luci decorative per creare un'atmosfera magica di sera e candele profumate per le serate romantiche. Appendi specchi sulle pareti per dare l'illusione di uno spazio più ampio e posiziona tappeti o cuscini colorati per aggiungere calore e comfort.
Foto
Foto
Voi, come avete abbellito il vostro balcone? 
Fatemi sapere se vii sono tornati utili questi spunti nei commenti qui sotto
 

Camilla
0 Comments

CUCINE DA ESTERNO

13/2/2023

0 Comments

 
CUCINE OUTDOOR
SCOPRIAMOLE INSIEME
Foto
E' sempre più chiaro che la progettazione e la cura dell'outdoor sta diventando importante quanto la cura degli spazi interni di un abitazione.
Infatti tantissime case di arredamento stanno creando una linea di arredo dedicata proprio all'outdoor, presentando novità, tessuti e arredi appositamenti dedicati alla progettazione e design dello spazio esterno.
Foto
Ormai vanto una forte esperienza nella progettazione dell'outdoor e ho visto che la maggior parte dei miei clienti, quando parliamo di cucine esterne, si interrogano prevalentemente su queste due domande:
Come possiamo organizzare una bella cucina esterna? Quali sono i fattori da tenere in considerazione per una progettazione corretta e funzionale?
 LAYOUT & SPAZI: 
Partiamo dalle basi, la progettazione outdoor richiede la stessa importanza di un interior, (se non maggiore) in quanto i materiali devono essere resistenti alle intemperie, ma sopratutto gli spazi vanno ben studiati, in quanto un terrazzo sarà diverso da un balcone, che a sua volta richiederà una progettazione diversa da un giardino.

In genere consiglio di non esagerare con le dimensioni, ma di sfruttare  un buon design per creare l'effetto ricercato e di stupore, ed inserire gli elementi strettamente necessari, in base alle proprie necessità, quali fuochi, area  grill,  frighi ed eventuale ice maker. 
Infatti un altra domanda fondamentale è sapere quale sarà il principale utilizzo?
Grigliare su barbecue, cucinare e fare un aperitivo tra amici, friggere o riscaldare i cibi?
Foto
Ognuno ha esigenze diverse ed è giusto analizzarle ed individuarle corretamente.
Una volta stabilita la funzione, si andrà ad attrezzare lo spazio e ad organizzarlo. 

Una cucina esterna direi per esperienza deve avere almeno 3 moduli da 60cm,  una zona cottura, una lavaggio e una di appoggio e lavorazione.
​

La struttura può essere autoportante, tipo ad isola, oppure sistemata a parete. Meglio comunque scegliere un posto riparato oppure un sistema con un coperchio per proteggere la zona cottura.
Foto
Foto
SCELTA DEI MATERIALI: 
​

Sembrerà banale, ma scegliere i materiali adatti è la parte più difficile, in quanto bisogna considerare diverse problematiche, quali pioggia, neve, sole e grandine.
Scegliere un materiale sbagliato può vanificare un bel progetto, perché necessita di  eccessiva manutenzione o rischia di deteriorarsi in breve.
Il MIGLIORE in assoluto è senza dubbio l'acciaio inox, che però ha di contro il costo, decisamente più importante, a seguire il gres porcellanato, l’alluminio verniciato, metalli trattati, cemento, e pietra. 
Foto
In generale i materiali devono essere pronti per resistere all’umidità, alle intemperie, agli sbalzi termici e all’usura.‎ Ovviamente anche al calore, se ci sono dei fuochi o un barbecue.
Meglio se antibatterici, biologicamente neutri, che non rilascino alcuna sostanza sugli alimenti, resistenti alla corrosione e agli urti, riciclabili al 100% ed estremamente facili da pulire!
DOTAZIONI IMPIANTISTICHE: 
​

Prima di acquistare una cucina da esterno è necessario analizzare i punti di carico acqua, prese elettriche, e scarichi presenti. In modo tale da capire se è possibile posare un lavello ed un piano ad induzione.
Se non sono invece disponibili, alcune cucine presentano alloggi per bombole a gas e recipienti carichi di acqua in modo da essere completamente autonome.

Foto
0 Comments

Consigli per arredare il terrazzo

6/2/2023

0 Comments

 
COME ARREDARE UN TERRAZZO
Picture
Soprattutto con l'arrivo della bella stagione, si inizia ad avere il desiderio di un posto esterno dove potersi rilassare, non tutti hanno la fortuna di avere un grande giardino, ma non bisogna scoraggiarsi, chi ha un terrazzo, ha un grande potenziale da sfruttare al massimo.
Il terrazzo, soprattutto nella stagione estiva, può dare valore aggiunto alla casa e rappresentare un'ottima soluzione per trascorrere una bella serata sotto le stelle con gli amici, o per rilassarsi inebriati da profumi di piante aromatiche e fiori. Quindi, se siete alla ricerca di spunti creativi per abbellire il terrazzo del vostro attico o appartamento, siete nel posto giusto
​Come fare per arredare un terrazzo?

Prima di comprare mobili per l'esterno, è essenziale fare delle valutazioni iniziali, in quanto anche se può sembrare semplice progettare l'outdoor, non è poi cosi banale,
ed è importante che il risultato finale sia armonico e confortevole.

I punti da considerare, sono:
  • il clima della tua città
  • le misure del terrazzo, la sua architettura e forma
  • la pavimentazione
  • le schermature per creare la giusta privacy dal vicinato
  • un'area per poter riporre attrezzature e arredi a fine stagione
  • il budget di spesa
Il consiglio che dò sempre ai miei clienti è quello di creare una continuità tra l'ambiente interno della casa e l'esterno. Si creerà così un proseguimento armonioso e accogliente
che identifica uno studio dell'outdoor e segue lo stesso Fil Rouge, evitando un risultato finale poco soddisfacente.
Picture
Picture
Picture

Arredare un terrazzo coperto

Se avete un terrazzo coperto, avete già eliminato dei costi, in quanto non avete bisogno di creare zone d'ombra importanti per l'eventuale mal tempo e caldo eccessivo. Ma potrete dedicarvi subito all'estetica e agli arredi, in questo caso consiglio sempre di considerare quest’area esterna come uno spazio in più della casa, una specie di prolungamento.

Si può optare per delle schermature perimetrali apribili che permettono di vivere il terrazzo tutto l'anno e di renderlo polifunzionale.
Via libera a mobili, cuscini e tappeti che più richiamano lo stile di arredo già presente nella vostra casa.


#Arredare un terrazzo scoperto

Un terrazzo scoperto è una soluzione perfetta e che si presta a più possibilità. Anche se sembra complesso sfruttare un terrazzo scoperto soprattutto in caso di maltempo, con alcune piccole strategie è possibile. Quindi via libera agli ombrelloni, tende oppure gazebi, che vi proteggeranno dal freddo, ma anche dal caldo estivo. 
Il terrazzo all’aperto è più accogliente se arricchito con piante verdi e fiori che oltre alla funzione decorativa possono fungere da separatore verso l’esterno. In questo modo l’ambiente risulta più privato e meno esposto alla visuale di vicini e passanti. 
Il terrazzo scoperto può anche diventare il posto giusto dove seminare e coltivare piantine ed piante aromatiche. ​
Picture
Picture
#Arredare un terrazzo piccolo
​

Anche un piccolo terrazzo può diventare un gioiellino di gusto e praticità. L’importante è saper inserire gli accessori giusti e quelli indispensabili, ma senza dare l’idea di un posto caotico e disordinato. 
La prima cosa che non può mancare in terrazzo, di qualunque dimensione sia, sono sedie e sedute intorno a un bel piano d’appoggio. Rilassarsi in compagnia e condividere uno spuntino richiede la presenza di un tavolo o tavolino, poltrone e sedute. Quando i metri quadrati sono pochi la scelta più adatta è quella di eliminare gli oggetti ingombranti e superflui, e lasciare, invece, quelli essenziali.
Picture
#Arredare un terrazzo grande
​
Ovviamente l’arredo di un terrazzo grande si presta all’inserimento di più elementi, sia di servizio che decorativi. Dovete solo scatenare la vostra fantasia in base ai vostri gusti e budget.

​Se avete a disposizione un terrazzo di grandi o medie dimensioni, è fondamentale dividere lo spazio in diverse aree funzionali. 

Per esempio, vicino all'abitazione bisogna creare la zona pranzo esterna, facilmente raggiungibile dall'interno, e dotata ovviamente di un tavolo con sedie e coperta da delle schermature solari come pergole bioclimatiche o tende solari; Può essere predisposta una cucina da esterno, quest'ultima collegata alla zona pranzo e soggiorno esterno.

Se gli spazi e budget lo permettono è possibile creare 
una zona relax, posizionando una vasca idromassaggio, o creando un area fitness per gli allenamenti all'aperto. Via libera ad area giochi se sono presenti i più piccoli e area piante aromatiche.
​Per le decorazioni, è meglio optare per alcuni vasi con fiori di diverso tipo (che donano luce e colore), e ultimo ma non meno importante è l'aspetto illuminotecnico, che è utile anche per creare delle suggestioni e aree di forte impatto scenico.
​
Picture
Picture
Se hai bisogno di una consulenza o vuoi stravolgere il tuo terrazzo, contattaci a info@livdesign.it
Picture
Picture
Picture
0 Comments

    Feed RSS

    Archivi

    Ottobre 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Febbraio 2023

    #OUTDOOR
    #WELLNESS
    #HO.RE.CA
    #ICONIC
    #HAVETO
    #DESIGN
    #ARCH
​LIV DESIGN 
OUTDOOR CONTRACTOR

Progettazione esterni & Wellness SPA


Galleria Landhshut, 04, SCHIO 
(Vicenza) - 36015​
+39 347 138 1367
Lun-Ven dalle 9-18
info@livdesign.it

Foto
Foto
Foto
Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO
​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
  • OUTDOOR DESIGN
    • PROGETTI
  • OUTDOOR DESIGN
  • DESIGN EXTÉRIEUR
  • WELLNESS & HOME SPA
  • WELLNESS & HOME SPA
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • INTERIOR DESIGN
  • DESIGN INTÉRIEUR
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti
  • Contact
  • Contact