LIV
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti

RICHARD MEIER - Geometrie e audacia

17/3/2020

0 Comments

 
Foto
Richard Meier. Photo Yoo Jean Han
Tutti noi progettisti durante il percorso di studi ci siamo ritrovati davanti ai progetti dei Grandi, le famose Archi Star, li abbiamo conosciuti , studiati e pian piano ci siamo  appassionati ad ognuno di loro.
Ma poi qualcuno rispetto ad altri ci è rimasto maggiormente nel cuore, ed è proprio in quell'esatto momento che arriviamo a conoscere e ad avvicinarci al Nostro proprio stile.

Io ricordo di aver scoperto l'architettura di Richard Meier, all'inizio delle superiori, sfogliando una rivista di architettura che a casa eravamo soliti tenere.
Avrei dovuto presentare un progetto da li a poco, per Tecnologia delle costruzioni, se non erro, ma di una cosa sono certa, ricordo ancora oggi quel suo bianco candido, le vetrate enormi e le geometrie squadrate con cui firmava i suoi progetti. 

Foto

Le opere di Richard Meier sono conosciute per gli edifici audaci e geometrici, espressi in un bianco luminoso, colore che è convinto esalti la natura e rifletta il mondo. Tra gli architetti viventi più apprezzati del contemporaneo, Meier ha dedicato cinque decenni al suo settore e ha realizzato progetti in tutto il mondo.
Foto
Considerato fra i principali esponenti dell'architettura contemporanea, Richard Alan Meier, noto come Richard Meier, è indicato spesso come il più classico tra gli eredi della lezione modernista e, in particolare, dell’opera di Le Corbusier, maestro conosciuto durante uno dei frequenti soggiorni dell’architetto americano in Europa.

​Membro del famoso gruppo di architetti modernisti "Five Architects" (Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves, Charles Gwathmey e Richard Meier), che si rifacevano appunto
al linguaggio di Le Corbusier.

Richard Meier (nato nel 1934) ha condotto la sua attività dal 1963.
Esordisce, come spesso capita, attraverso la progettazione di una serie esemplare di case unifamiliari, che gli procurano l'attenzione della critica: tra queste, l’abitazione per la propria famiglia a Essex Fells (1965); la Smith House a Darien, in Connecticut (1965-1967), che segna il debutto di un processo progettuale basato sulla contrapposizione di componenti opposte ma in equilibrio, come forma e struttura, arte e tecnica, e che introduce il tema della memoria intesa come invenzione .
​
​
Vincitore 
del premio Pritzker ha costantemente posto limpidezza formale, luce e astrazione al centro della sua opera.  In egual modo impegnato nella pedagogia, Meier sostiene anche il ruolo dell’architettura nel governo, nell’istruzione e nella comunità.

​
Foto
Smith House
Foto
Foto
Foto

E allora, cosa ne pensi di questo Architetto? ti piace? lo conoscevi già? 
Fammi sapere nei commenti qui sotto qual è il tuo architetto preferito o se vuoi che ti presenti qualche altra Archistar
​sono curiosa di sapere la tua opinione


0 Comments



Leave a Reply.

​LIV DESIGN 
OUTDOOR CONTRACTOR


Galleria Landhshut, 04, SCHIO 
(Vicenza) - 36015
​
+39 347 138 1367
Lun-Ven dalle 9-18
info@livdesign.it

Foto
Foto
Foto
Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO
​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti