Differenza tra Dehor e Plateatico: Tutto Quello che Devi SapereQuando si parla di spazi esterni dedicati all'ospitalità e alla ristorazione, i termini "dehor" e "plateatico" vengono spesso usati, talvolta in modo intercambiabile, generando confusione sia tra i professionisti del settore che tra i consumatori. Tuttavia, sebbene entrambi indichino zone all'aperto dedicate ad attività commerciali, esistono delle differenze significative tra i due concetti. In questo articolo esploreremo in dettaglio cosa significa esattamente "dehor", cosa indica il termine "plateatico" e quali sono le distinzioni chiave tra questi due elementi. Se ti stai chiedendo quale scegliere per il tuo ristorante o il tuo bar, continua a leggere per scoprire tutto ciò che c'è da sapere. Cos'è un Dehor?Il termine "dehor" ha origini francesi e si riferisce letteralmente a uno spazio all'aperto collegato a un'attività commerciale, generalmente a un bar, ristorante o caffetteria. Il dehor è una struttura temporanea o permanente posizionata all'esterno del locale, spesso su un marciapiede o su una terrazza, che consente ai clienti di usufruire dei servizi dell'attività anche all'aperto. Caratteristiche di un Dehor Un dehor può assumere varie forme e configurazioni, a seconda delle esigenze del locale e delle normative vigenti nel comune di appartenenza. Tra gli elementi più comuni che caratterizzano un dehor troviamo:
Normativa sui Dehor La realizzazione di un dehor è soggetta a regolamentazioni locali che variano da comune a comune. Generalmente, l'attività commerciale deve richiedere un'autorizzazione per occupazione di suolo pubblico e rispettare norme riguardanti la dimensione, i materiali utilizzati e l'impatto estetico della struttura. È importante sottolineare che la concessione del suolo è temporanea e, di solito, rinnovabile annualmente. Cos'è un Plateatico?Il termine "plateatico" ha un'origine meno nota e trova le sue radici nel linguaggio amministrativo italiano. Si riferisce specificamente alla concessione di suolo pubblico rilasciata da un comune a favore di un'attività commerciale, come un bar o un ristorante, per l'utilizzo di uno spazio esterno, di solito per collocarvi tavoli, sedie e altri arredi. Caratteristiche del Plateatico Il plateatico, a differenza del dehor, non implica la presenza di strutture fisse o mobili, ma riguarda unicamente il diritto all'occupazione di una porzione di suolo pubblico. In altre parole, quando un esercente ottiene un plateatico, non si sta riferendo alla struttura che colloca all'esterno, bensì alla licenza per l'uso del suolo. Di solito, il plateatico viene usato nei seguenti contesti:
Normativa sui Plateatici Anche la concessione del plateatico richiede un'autorizzazione comunale, ma il processo è generalmente meno complesso rispetto a quello necessario per la costruzione di un dehor. L'occupazione di suolo pubblico, in questo caso, riguarda una semplice porzione di spazio, e il plateatico può essere richiesto per periodi brevi, come ad esempio in occasione di eventi particolari o festività. I comuni stabiliscono le tariffe per l'occupazione del plateatico in base a diversi fattori, come la località (ad esempio, centro storico o periferia), la dimensione dello spazio richiesto e la durata della concessione. Differenza tra Dehor e PlateaticoLa principale differenza tra un dehor e un plateatico risiede nella loro natura: mentre il dehor si riferisce alla struttura fisica e agli arredi posti all'esterno di un locale, il plateatico riguarda esclusivamente il diritto di utilizzare una porzione di suolo pubblico. Ecco un riepilogo delle differenze chiave tra i due termini: Vantaggi di un Dehor Optare per un dehor può rappresentare una soluzione ideale per molti ristoranti e bar che desiderano espandere lo spazio a disposizione dei propri clienti. Tra i principali vantaggi troviamo:
Vantaggi di un Plateatico Anche il plateatico ha i suoi vantaggi, soprattutto per quelle attività che non necessitano di strutture fisse o che operano in contesti urbani dove l’occupazione del suolo pubblico è strettamente regolamentata:
Quale Scegliere tra Dehor e Plateatico? La scelta tra un dehor e un plateatico dipende principalmente dalle esigenze specifiche del locale, dalla posizione geografica e dal budget disponibile.
Sia il dehor che il plateatico offrono opportunità preziose per ampliare lo spazio e i servizi di un'attività commerciale, ma è fondamentale comprendere appieno le differenze tra i due per fare una scelta consapevole. Mentre il dehor è una struttura fisica che consente di creare un ambiente esterno confortevole e accogliente, il plateatico si limita alla concessione di suolo pubblico senza l'aggiunta di elementi strutturali complessi. Prima di procedere con l'installazione di un dehor o la richiesta di un plateatico, è essenziale consultare le normative locali e valutare attentamente quale opzione risponde meglio alle tue esigenze, tenendo conto dei costi, del tempo e delle risorse necessarie per ottenere le autorizzazioni.
0 Comments
Leave a Reply. |
CLICCA NELL'ICONA DEL TEMA DI TUO INTERESSE PER LEGGERE TANTI ALTRI ARTICOLI
Archivi
Dicembre 2024
|