LIV DESIGN
  • OUTDOOR DESIGN
    • Progettazione giardini vicenza
    • Progettazione terrazzi design
    • dehor e plateatico
    • Progetti
  • INTERIOR DESIGN
    • LULLABY_ Camerette per bambini
  • INTERIOR DESIGN
  • DESIGN INTÉRIEUR
  • OUTDOOR DESIGN
    • ROOFTOP DESIGN
  • DESIGN EXTÉRIEUR
  • PRODUCT DESIGN
  • WELLNESS & HOME SPA
  • WELLNESS & HOME SPA
  • BLOG
    • #INTERIOR
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #ARCH
  • Contatti
  • Contact
  • Contact

Come Progettare il Rooftop di un Hotel: Guida Completa per un'Esperienza Unica

10/3/2025

0 Comments

 
Foto
Negli ultimi anni, il rooftop di un hotel si è trasformato in un elemento chiave per attrarre ospiti e migliorare l'esperienza complessiva del soggiorno. Un rooftop ben progettato può diventare un punto di riferimento nella città, un luogo esclusivo dove gli ospiti possono rilassarsi, godersi una vista panoramica mozzafiato e vivere esperienze uniche. In questa guida esploreremo passo dopo passo come progettare un rooftop per hotel, considerando estetica, funzionalità e strategie.

1. Definire la Funzione del Rooftop

Prima di iniziare la progettazione del rooftop del tuo hotel, è fondamentale definire il concept e la funzione principale dello spazio. Il rooftop può essere pensato per diversi utilizzi:
  • Rooftop bar e lounge: Ideale per cocktail serali, eventi privati e serate a tema.
  • Ristorante panoramico: Un'esperienza gourmet con vista sulla città o sul mare.
  • Piscina e solarium: Perfetto per il relax, con lettini, zona spa e jacuzzi.
  • Giardino pensile: Un'area verde con piante e zone relax per un'atmosfera più naturale.
  • Spazio per eventi: Ideale per matrimoni, feste private e meeting aziendali.
​
La scelta della funzione del rooftop dipenderà dallo stile dell'hotel, dalla clientela target e dalla posizione geografica.

2. Design e Atmosfera: Creare un'Esperienza Unica

Il design del rooftop deve rispecchiare l'identità dell'hotel e offrire un'esperienza visiva e sensoriale unica. Alcuni elementi fondamentali da considerare:
  • Vista panoramica: Ottimizzare la disposizione dello spazio per valorizzare il panorama, utilizzando arredi bassi e vetrate trasparenti.
  • Materiali di alta qualità: Legno, metallo trattato, pietra naturale e tessuti resistenti agli agenti atmosferici.
  • Illuminazione d'atmosfera: Luci a LED, lanterne, faretti integrati per creare un ambiente suggestivo anche di sera.
  • Coperture e ombreggiature: Pergolati, vele ombreggianti, tende retrattili per garantire il massimo comfort.
  • Arredo modulare: Divanetti, tavoli e sedute flessibili per adattarsi a diverse esigenze.
Foto

3. Elementi di Comfort e Lusso

Per rendere il rooftop dell'hotel un punto di riferimento esclusivo, è essenziale integrare elementi di lusso e comfort:
  • Piscina o Jacuzzi: Una piscina a sfioro o una jacuzzi con vista panoramica attireranno ospiti alla ricerca di un'esperienza esclusiva.
  • Musica e intrattenimento: Un impianto audio di alta qualità, DJ set o musica live possono creare un'atmosfera coinvolgente.
  • Riscaldatori per l'inverno: Permettono di sfruttare il rooftop tutto l'anno.
  • Aree VIP e riservate: Spazi dedicati per clienti premium, con servizio personalizzato.
Foto

4. Aspetti Tecnici e Normativi

Un aspetto spesso trascurato nella progettazione di un rooftop per hotel riguarda le normative e la sicurezza. Alcuni punti chiave da considerare:
  • Sicurezza: Installazione di ringhiere alte, vetri protettivi, segnaletica di emergenza e uscite di sicurezza.
  • Permessi e normative edilizie: Verificare le regolamentazioni locali per evitare problemi legali.
  • Gestione del vento e delle intemperie: Paraventi in vetro, riscaldatori e coperture per garantire comfort in tutte le stagioni.
  • Sostenibilità: Impiego di pannelli solari, raccolta dell'acqua piovana e illuminazione LED per ridurre l'impatto ambientale.

5. Identità e Branding: Creare un Rooftop Memorabile

Per distinguersi dalla concorrenza e attirare clienti, è fondamentale creare un'identità forte per il rooftop dell'hotel:
  • Concept coerente con l'hotel: Lusso, minimal, tropical, industrial, boho-chic, ecc.
  • Esperienza "Instagrammabile": Creare angoli suggestivi con installazioni artistiche, scritte luminose e viste spettacolari.
  • Offerta gastronomica esclusiva: Cocktail innovativi, cucina gourmet con ingredienti locali, menù stagionali.
  • Strategie di marketing digitale: Collaborazioni con influencer, campagne social media, pubblicità mirata su Google e Instagram.
Un rooftop ben progettato può trasformare l'hotel in un punto di riferimento nella città, offrendo esperienze uniche e memorabili agli ospiti. Dalla definizione del concept alla scelta dei materiali, dagli elementi di comfort alle strategie di marketing digitale, ogni dettaglio deve essere curato con attenzione per creare un ambiente esclusivo e altamente redditizio.

Investire nella progettazione di un rooftop per hotel non solo migliora la customer experience, ma aumenta anche la visibilità online grazie a strategie SEO mirate.

Seguendo questi consigli, il tuo rooftop potrà diventare una delle principali attrazioni della tua struttura, capace di attirare ospiti locali e internazionali alla ricerca di momenti indimenticabili.
Scrivici su [email protected] e riprogetta il tuo rooftop insieme a noi

    Contatti

Invia
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

    CLICCA NELL'ICONA  DEL TEMA DI TUO INTERESSE PER LEGGERE TANTI ALTRI ARTICOLI ​

    Categorie

    Tutti
    Camere Hotel
    Dehor & Plateatico
    Hall Hotel
    Hotel In Montagna
    Outdoor Hotel
    Piscine
    Rinnovare Centri Benessere
    Rooftop Bar

    Archivi

    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Novembre 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023

    OUTDOOR
    WELLNESS
    HO.RE.CA

​LIV DESIGN Studio 
​

STUDIO DI PROGETTAZIONE PER OUTDOOR DESIGN  & INTERIOR DESIGN 
Progettazione esterni & interni di valore
Privati e Ho.re.ca

PROGETTAZIONE INTERNI DI VALORE
PROGETTAZIONI E RINNOVO TERRAZZI
PROGETTAZIONE E RINNOVO OUTDOOR E GIARDINI 
PROGETTAZIONE CENTRI BENESSERE & HOMESPA
Foto
Foto
Foto

Sede:
Contrà Ca Bianca, Vicenza 
Studio:
Siamo uno dei pochi studi di progettazione che vengono direttamente a casa tua! Lavoriamo anche Online..
​

Su appuntamento riceviamo in Studio a  Monza (Mb), Schio (Vi), e Vicenza.

Contatti:
+39 347 138 1367
[email protected]

​Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO​​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
[email protected]
Copyright © 2024 · LIV Design Studio - Tutti i diritti riservati. 
Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest.

​ I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi una mail a: [email protected]

  • OUTDOOR DESIGN
    • Progettazione giardini vicenza
    • Progettazione terrazzi design
    • dehor e plateatico
    • Progetti
  • INTERIOR DESIGN
    • LULLABY_ Camerette per bambini
  • INTERIOR DESIGN
  • DESIGN INTÉRIEUR
  • OUTDOOR DESIGN
    • ROOFTOP DESIGN
  • DESIGN EXTÉRIEUR
  • PRODUCT DESIGN
  • WELLNESS & HOME SPA
  • WELLNESS & HOME SPA
  • BLOG
    • #INTERIOR
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #ARCH
  • Contatti
  • Contact
  • Contact