LIV
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti

Consigli per arredare il terrazzo

6/2/2023

0 Comments

 
COME ARREDARE UN TERRAZZO
Picture
Soprattutto con l'arrivo della bella stagione, si inizia ad avere il desiderio di un posto esterno dove potersi rilassare, non tutti hanno la fortuna di avere un grande giardino, ma non bisogna scoraggiarsi, chi ha un terrazzo, ha un grande potenziale da sfruttare al massimo.
Il terrazzo, soprattutto nella stagione estiva, può dare valore aggiunto alla casa e rappresentare un'ottima soluzione per trascorrere una bella serata sotto le stelle con gli amici, o per rilassarsi inebriati da profumi di piante aromatiche e fiori. Quindi, se siete alla ricerca di spunti creativi per abbellire il terrazzo del vostro attico o appartamento, siete nel posto giusto
​Come fare per arredare un terrazzo?

Prima di comprare mobili per l'esterno, è essenziale fare delle valutazioni iniziali, in quanto anche se può sembrare semplice progettare l'outdoor, non è poi cosi banale,
ed è importante che il risultato finale sia armonico e confortevole.

I punti da considerare, sono:
  • il clima della tua città
  • le misure del terrazzo, la sua architettura e forma
  • la pavimentazione
  • le schermature per creare la giusta privacy dal vicinato
  • un'area per poter riporre attrezzature e arredi a fine stagione
  • il budget di spesa
Il consiglio che dò sempre ai miei clienti è quello di creare una continuità tra l'ambiente interno della casa e l'esterno. Si creerà così un proseguimento armonioso e accogliente
che identifica uno studio dell'outdoor e segue lo stesso Fil Rouge, evitando un risultato finale poco soddisfacente.
Picture
Picture
Picture

Arredare un terrazzo coperto

Se avete un terrazzo coperto, avete già eliminato dei costi, in quanto non avete bisogno di creare zone d'ombra importanti per l'eventuale mal tempo e caldo eccessivo. Ma potrete dedicarvi subito all'estetica e agli arredi, in questo caso consiglio sempre di considerare quest’area esterna come uno spazio in più della casa, una specie di prolungamento.

Si può optare per delle schermature perimetrali apribili che permettono di vivere il terrazzo tutto l'anno e di renderlo polifunzionale.
Via libera a mobili, cuscini e tappeti che più richiamano lo stile di arredo già presente nella vostra casa.


#Arredare un terrazzo scoperto

Un terrazzo scoperto è una soluzione perfetta e che si presta a più possibilità. Anche se sembra complesso sfruttare un terrazzo scoperto soprattutto in caso di maltempo, con alcune piccole strategie è possibile. Quindi via libera agli ombrelloni, tende oppure gazebi, che vi proteggeranno dal freddo, ma anche dal caldo estivo. 
Il terrazzo all’aperto è più accogliente se arricchito con piante verdi e fiori che oltre alla funzione decorativa possono fungere da separatore verso l’esterno. In questo modo l’ambiente risulta più privato e meno esposto alla visuale di vicini e passanti. 
Il terrazzo scoperto può anche diventare il posto giusto dove seminare e coltivare piantine ed piante aromatiche. ​
Picture
Picture
#Arredare un terrazzo piccolo
​

Anche un piccolo terrazzo può diventare un gioiellino di gusto e praticità. L’importante è saper inserire gli accessori giusti e quelli indispensabili, ma senza dare l’idea di un posto caotico e disordinato. 
La prima cosa che non può mancare in terrazzo, di qualunque dimensione sia, sono sedie e sedute intorno a un bel piano d’appoggio. Rilassarsi in compagnia e condividere uno spuntino richiede la presenza di un tavolo o tavolino, poltrone e sedute. Quando i metri quadrati sono pochi la scelta più adatta è quella di eliminare gli oggetti ingombranti e superflui, e lasciare, invece, quelli essenziali.
Picture
#Arredare un terrazzo grande
​
Ovviamente l’arredo di un terrazzo grande si presta all’inserimento di più elementi, sia di servizio che decorativi. Dovete solo scatenare la vostra fantasia in base ai vostri gusti e budget.

​Se avete a disposizione un terrazzo di grandi o medie dimensioni, è fondamentale dividere lo spazio in diverse aree funzionali. 

Per esempio, vicino all'abitazione bisogna creare la zona pranzo esterna, facilmente raggiungibile dall'interno, e dotata ovviamente di un tavolo con sedie e coperta da delle schermature solari come pergole bioclimatiche o tende solari; Può essere predisposta una cucina da esterno, quest'ultima collegata alla zona pranzo e soggiorno esterno.

Se gli spazi e budget lo permettono è possibile creare 
una zona relax, posizionando una vasca idromassaggio, o creando un area fitness per gli allenamenti all'aperto. Via libera ad area giochi se sono presenti i più piccoli e area piante aromatiche.
​Per le decorazioni, è meglio optare per alcuni vasi con fiori di diverso tipo (che donano luce e colore), e ultimo ma non meno importante è l'aspetto illuminotecnico, che è utile anche per creare delle suggestioni e aree di forte impatto scenico.
​
Picture
Picture
Se hai bisogno di una consulenza o vuoi stravolgere il tuo terrazzo, contattaci a info@livdesign.it
Picture
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Feed RSS

​LIV DESIGN 
OUTDOOR CONTRACTOR


Galleria Landhshut, 04, SCHIO 
(Vicenza) - 36015
​
+39 347 138 1367
Lun-Ven dalle 9-18
info@livdesign.it

Foto
Foto
Foto
Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO
​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti