LIV
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti

PISCINA ACCIAIO INOX

21/3/2023

0 Comments

 
IL NUOVO GLAM DEL WELLNESS
Brillante, luminosa e sicuramente di gran fascino, capace di adattarsi a qualsiasi ambiente di casa tua: sia indoor che outdoor.
Non esistono dimensioni e forme standard, ogni piscina in acciaio inox  è l’espressione di un progetto di design unico e fatto su misura a partire dalla progettazione alle finiture, dall’impiantistica al montaggio vero e proprio.
La struttura interna può essere in acciaio satinato, o in lamiere lucide effetto specchio.

E tu cosa aspetti a specchiarti immersa nella tua piscina? 
🤩
Foto
Piscina in acciaio inox di blumaxx wellness www.blumaxx.net
LA PISCINA GREEN & SOSTENIBILE
STANDARD IGIENICI ALTISSIMI
Le piscine in acciaio sono amiche del nostro pianeta e riciclabili al 100%. Una nuova generazione di prodotto che fonde etica, estetica e tecnica: l’acciaio inox AISI 316L è un materiale eterno che garantisce il ciclo di vita più lungo sul mercato, molto resistente alla corrosione, stabile a tutte le temperature e non emette alcun inquinante nocivo o radiazione.
Le piscine in acciaio sono sinonimo di igiene e pulizia: la superficie liscia è facilmente lavabile ed evita l’innesco di funghi e batteri, mentre la struttura unica blocca infiltrazioni e sporco. È inoltre possibile montare sulla piscina in acciaio una copertura mobile per mantenere l’acqua pulita e ad una temperatura sempre costante.
Foto
@ blumaxx.net
Foto
@ blumaxx.net

​Siete curiosi di vederne una dal vivo?
Ecco un parco termale realizzato con solo piscine in acciaio inox
E' la catena Quellenhof, e tra l'altro se volete vi lascio il link dove vi consiglio alcune della SPA più belle del Nord Italia e non solo.
L’architettura della struttura mixa i tratti con quelli di un’architettura decisamente più di design . A seguire un carosello di immagini, e ditemi se queste piscine non sono un vero spettacolo!!
Foto
Foto
Se anche tu vuoi inserire una piscina nel tuo outdoor, scrivimi!
Insieme troveremo la giusta soluzione per te, la prima consulenza è sempre gratuita 

info@livdesign.it
0 Comments

RINNOVA IL TUO CENTRO BENESSERE

7/2/2023

1 Comment

 
RINNOVARE IL CENTRO BENESSERE
Nei primi anni 2000 c'è stato un boom di nuovi centri benessere negli hotel, agriturismi, ma ora dopo più di 20anni l'investimento si dimostra datato e con la necessità di essere rinnovato, con un design moderno e che segua le linee nuove presenti nel mercato.
Un esempio è proprio il cambiamento dei cabinati cardine, quali sauna e bagno turco, che diventano con vetrate aperte e ambienti di design, il mosaico è stato sostituito da materiali di nuova generazione, molto piu igenici e che non richiedono grossa manutenzione. E apparecchiature tecniche che riducono i consumi, nota più pesante nella bilancio di un centro benessere.
Picture
Ecco perchè c'è la necessità di rinnovarsi, per stare al passo con i tempi, e non dare un immagine di struttura vecchia e datata.
LivDesign nasce come divisione di Blumaxx wellness proprio per rispondere a queste necessità, ovvero, alzare il livello della SPA che non è più solo luogo di relax ma rappresenta l'immagine stessa della Vostra struttura alberghiera, che anche grazie ai social riesce a richiamare un più grande bacino di utenti, se resa "instagrammabile".
PERCHE' E' IMPORTANTE RENDERE INSTAGRAMMABILE IL TUO HOTEL?

Semplice, è necessario per aumentare la tua visibilità.
E per far si che ciò accada è necessario studiare una progettazione ad hoc, con degli angoli efficaci ad ottenere il risultato desiderato. questo porterà l'ospite a prestare attenzione al dettaglio e a fotografarlo, condividendolo nei canali social.
Si otterrà cosi una pubblicità gratuita e che involgia a seguire il flow.
Picture
Picture
​La progettazione di un centro benessere per le strutture ricettive e settore Ho.Re.Ca richiede uno studio più complesso rispetto a una spa privata. Questo perchè è necessario proporre soluzioni tecniche personalizzate sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Infatti il progetto deve permettere di gestire la spa in maniera efficiente e con un buon ritorno economico per l’attività della struttura ricettiva.
La divisione Liv Design, è nata proprio per rispondere a queste necessità. Abbiamo un ottima preparazione tecnica e progettuale, e allo stesso tempo conosciamo il mercato del wellness da parecchi anni e siamo quindi in grado di unire il "know how" di una corretta progettazione della zona wellness con le necessità della struttura.
​
​
Se ogni progetto è a sé, è altrettanto vero che l’iter da seguire nella progettazione di un centro benessere è costituito da alcune valutazioni preliminari doverose da fare.
Picture
ECCO ALCUNI CONSIGLI PER PROGETTARE IL TUO CENTRO BENESSERE

​Gli aspetti da prendere in considerazione sono diversi, ma possiamo riassumerli cosi:
1) Prima di progettare è importante fare un analisi delle necessità della struttura, valutabile in base al numero delle camere, l'eventuale affluenza di clienti esterni, il targhet dei clienti e i consumi sostenibili dalla struttura.

2) Soltanto dopo aver preso in esame tutti questi dati, si può inziare a dare forma al progetto preliminare, cosi facendo si procede chiedendo i diversi preventivi di spesa alle aziende.
3) Nella fase di progettazione di ogni centro benessere è opportuno valutare tutti i “flussi” all’interno dell’ambiente. Oltre ai clienti della struttura, va considerato anche il personale. Così sarà possibile predisporre in modo adeguato gli spazi e i percorsi dell’interno del centro wellness, nell’ottica di fornire la migliore esperienza d’uso, ma anche di agevolare il lavoro di pulizia e manutenzione.
4) La suddivisione degli ambienti nella zona wellness deve tenere conto non solo degli spazi giusti per ospitare le cabine di bagni turchi o saune e minipiscine. Fin dalle prime fasi di progetto va infatti calcolata anche la presenza degli impianti necessari al funzionamento del centro spa professionale,e quindi prevedere un area adibita a locale tecnico. Che poi varia di dimensione in base alla scelta delle strutture che verranno posizionate.
Esempio, una piscina con bordo a sfioro dovrà prevedere anche una vasca di compenso oltre all'impianto di filtrazione

5) Gli spazi dedicati al centro benessere devono essere accoglienti e invogliare le persone a tornare. Questo è vero soprattutto per un ambiente che è dedicato alla cura del corpo e della persona, e che ha quindi bisogno di offrire un’esperienza davvero gratificante e suggestiva. Il design elegante e la raffinatezza contribuiscono a rendere ancora più coinvolgente il momento di benessere. Senza dimenticare la necessità di progettare un centro wellness coerente con l’immagine e il brand della struttura ricettiva. ​
Picture
Un progetto ben equilibrato per la realizzazione della spa in hotel, include diversi elementi e spazi, che possono essere:
RECEPTION - SPOGLIATOI E DOCCE - TRATTAMENTI VISO/CORPO - TEPIDARIUM E VASCA DI REAZIONE - VASCHE IDROMASSAGGIO - BAGNO TURCO-SAUNA FINLANDESE - THALASSO - PERCORSO KNEIPP-DOCCE EMOZIONALI - DOCCE ALTERNATE - SALA RELAX 
Picture
Picture
Picture
1 Comment

    Feed RSS

​LIV DESIGN 
OUTDOOR CONTRACTOR


Galleria Landhshut, 04, SCHIO 
(Vicenza) - 36015
​
+39 347 138 1367
Lun-Ven dalle 9-18
info@livdesign.it

Foto
Foto
Foto
Hai visitato il nostro blog The Designer Portrait?

Se vuoi stare aggiornato sulle ultime tendenze seguici su Instagram e facebook @CAMILLAGUALTIERO
​
#livdesign #Camillagualtiero #thedesignerportrait
  • OUTDOOR DESIGN
    • IL TUO CONTRACT PER L'OUTDOOR
    • DESIGN DEGLI ESTERNI
    • SERVIZI
    • SOSTENIBILITA'
  • WELLNESS & HOME SPA
  • INTERIOR DESIGN
  • BLOG DESIGN
    • #OUTDOOR
    • #WELLNESS
    • #HO.RE.CA
    • #ICONIC
    • #HAVE.TO
    • #DESIGN
    • #ARCH
  • Contatti